Chiamaci per ricevere una consulenza personalizzata
Compila il questionario e un nostro specialista ti ricontatterà.
Con Plenitude, la gestione di luce e gas è semplice ed efficiente.
Vuoi ricevere una consulenza personalizzata?
Compila il questionario e un nostro specialista ti ricontatterà.
Dall’alimentazione dell’ascensore alle luci di ingresso, fino al funzionamento dei cancelli: l’impianto fotovoltaico condominiale è in grado di coprire tutte le esigenze energetiche delle zone comuni, favorendo una riduzione delle spese legate all’energia.
Le offerte luce e gas Plenitude per il condominio sono legate alla fornitura del POD (Point of Delivery) condominiale per l'energia elettrica e del PDR (Point of Delivery Reference) condominiale per il gas. Quindi l'energia e/o il gas forniti sono destinati alle parti comuni del condominio, come le luci delle scale, gli ascensori, l'illuminazione esterna e altri servizi condivisi. Non riguarda le singole unità abitative, ma esclusivamente le aree comuni.
Puoi sottoscrivere un’offerta luce e/o gas con il supporto di un nostro specialista.
Ricorda che in caso di passaggio da un altro fornitore a Eni Plenitude:
La fornitura di energia elettrica o Gas da parte di Eni Plenitude avrà inizio secondo tempistiche differenziate in base alla tipologia di operazione contrattuale richiesta dal Cliente. La data di inizio della/e fornitura/e sarà indicata da Eni Plenitude al Cliente con la comunicazione di accettazione della Proposta di Contratto o con ulteriori modalità (ad esempio a mezzo mail) e comunque sarà riportata nelle fatture.
Tramite l’area personale si potrà comodamente:
Inoltre, è possibile accedere alla modulistica utile per richiedere agevolazioni fiscali e servizi di rete.
Per attivare una fornitura di energia elettrica e gas per il condominio, l'amministratore deve fornire il codice POD (Point of Delivery) per l'energia elettrica e il codice PDR (Point of Delivery Reference) per il gas, insieme ai dati anagrafici del condominio e dell'amministratore. Potrebbero essere richiesti anche documenti che attestano la proprietà o la gestione delle parti comuni.